Progetto Benessere
Il benessere a scuola, lo stare bene, è la prima forma di prevenzione di patologie e comportamenti a rischio dell’adolescente. Le richieste di aiuto e di informazione spesso provengono dagli stessi ragazzi. Pertanto, la scuola promuove incontri in classe e/o ad adesione individuale con medici ed esperti ATS (ex ASL) sui disturbi del comportamento alimentare, percorsi di prevenzione alle tossicodipendenze, affettività e sessualità e attività di peer education.
Si individuano solitamente nel corso dell’anno scolastico parecchi casi di disagio, che necessitano di un sostegno, individuato prevalentemente come bisogno di ascolto, un supporto che risulta necessario anche per genitori, docenti e personale ATA. Quando alcuni alunni vengono colpiti da malattie oncologiche, disturbi del comportamento alimentare, sono vittime di incidenti stradali o hanno altre patologie, sorge la necessità di supportarli sia durante la degenza ospedaliera, sia durante la fase post-ospedaliera al loro ritorno a casa: in questi ambiti risulta importante l’intervento della scuola, come previsto dalla normativa, sia per quanto riguarda la scuola in ospedale sia per l’istruzione domiciliare.
QUI i link ad alcuni dei progetti attivati
Sportello Ascolto
Studenti con BES
Peer Education sul Cyberbullismo
Peer Educatione sulla violenza di genere





