POTENZIAMENTO STEM
I Percorsi di orientamento e formazione per il potenziamento delle competenze STEM (Science, Technology, Engineering, Mathematics), digitali e di innovazione, finalizzati alla promozione di pari opportunità di genere nell’accesso agli studi e alle carriere STEM, hanno come obiettivo il rafforzamento delle competenze STEM, digitali e di innovazione da parte degli studenti, con particolare attenzione al superamento dei divari di genere nell’accesso alle carriere STEM.
I Percorsi sono svolti sulla base delle indicazioni contenute nelle Linee guida per le discipline STEM, tali percorsi devono essere progettati ed erogati sulla base di approcci pedagogici fondati sulla laboratorialità e sul learning by doing, sul problem solving e sull’utilizzo del metodo induttivo, sulla capacità di attivazione dell’intelligenza sintetica e creativa, sull’organizzazione di gruppi di lavoro per l’apprendimento cooperativo, sulla promozione del pensiero critico nella società digitale, sull’adozione di metodologie didattiche innovative, tenendo conto anche del quadro di riferimento europeo sulle competenze digitali dei cittadini DigComp 2.2.
Occorre prestare, a livello trasversale, particolare attenzione al superamento degli stereotipi e dei divari di genere, valorizzando i talenti delle studentesse verso lo studio delle STEM e rafforzando ulteriormente le loro competenze.
La scuola organizza percorsi di orientamento e formazione sulle competenze STEM, digitali e di innovazione che possono essere finalizzati sia al potenziamento della didattica curricolare, con il coinvolgimento di una o più classi o a classi aperte, sia allo svolgimento di attività co-curricolari, come potenziamento delle attività svolte al di fuori dell’orario scolastico da gruppi di studentesse e studenti che intendano approfondire tali discipline.