Open Day e Laboratori
Si comunicano le date degli Open Day e dei Laboratori rivolti agli studenti delle classi terze della scuola secondaria di primo grado per le attività di orientamento in ingresso.
OPEN DAY
Sabato 2 dicembre dalle 14:30 alle 18:45
La prima parte dell'open day si svolge in Auditorium (A) per un incontro della durata di 45'/1 ora con il Dirigente Scolastico, prof. M. Cosentino, i collaboratori del Dirigente e alcuni docenti e studenti per una presentazione generale della scuola.
Nella seconda parte i ragazzi e le famiglie potranno effettuare una Visita (V) della scuola guidati dagli studenti del triennio che li condurranno nei laboratori e nelle aule dell'Istituto. I percorsi sono guidati per consentire una corretta organizzazione dei tempi e degli spazi.
Si chiede quindi alle famiglie di presentarsi nell'orario relativo all'indirizzo di proprio interesse.
OPEN DAY 2 DICEMBRE |
ORARI |
02/12 SCIENZE APPLICATE |
14:30-15:15 (A) 15:30-17:30 (V) |
02/12 ARTISTICO |
15:30-16:30 (A) 16:45-18:45 (V) |
02/12 LINGUISTICO |
15:30-16:30 (A) 16:45-18:45 (V) |
OPEN DAY 16 DICEMBRE |
ORARI |
16/12 ARTISTICO |
14:30-15:30 (A) 15:45-17:45 (V) |
16/12 LINGUISTICO |
14:30-15:30 (A) 15:45-17:45 (V) |
16/12 SCIENZE APPLICATE |
15:45-16:30 (A) 16:45-18:45 (V) |
Qui informazioni ulteriori:
- LICEO ARTISTICO
- LICEO LINGUISTICO
- LICEO SCIENZE APPLICATE
- Piano Triennale dell'Offerta Formativa (PTOF)
Iscrizioni in eccedenza
È compito del Dirigente Scolastico individuare il numero massimo di iscrizioni accoglibili, in ragione delle risorse di organico, nonché del numero e della capienza delle aule e degli spazi disponibili. Pertanto, prima dell’acquisizione delle iscrizioni, nell’ipotesi di richieste in eccedenza, la scuola definisce criteri di precedenza nell’ammissione, mediante delibera del Consiglio di istituto da rendere pubblica con affissione all’albo, con pubblicazione sul sito web dell’istituzione scolastica e, per le iscrizioni on line, in apposita sezione del modulo di iscrizione personalizzato dalla scuola.
Per l'a.s. 2023-2024 i criteri deliberati dal Consiglio d'Istituto in data 6/12/2022 sono di seguito riportati - estratto della delibera n.18.
Per l'anno scolatico 2024-2025 saranno deliberati nel prossimo consiglio d'Istituto di metà dicembre 2023.
"Qualora risultasse impossibile formare un numero di classi prime pari a quello risultante dalle richieste a causa di un’oggettiva carenza di aule, anche dopo aver soppresso – come stabilito dalla normativa a livello nazionale – le classi intermedie con esiguo numero di studenti, si adottano i seguenti criteri di accettazione, da applicare nell’ordine:
1. Alunni in possesso del verbale di accertamento della situazione di handicap/disabilità ai fini dell'integrazione scolastica (con necessità di sostegno) ai sensi del DPCM n. 185 del 23/02/2006 e della relativa diagnosi funzionale in obbligo scolastico;
2. Alunni interni non promossi che confermino l’iscrizione;
3. Alunni che hanno ricevuto da parte della Scuola Secondaria di primo grado, un consiglio orientativo rivolto all’Istruzione liceale, indipendentemente dall’indirizzo suggerito, con priorità degli alunni con fratelli o sorelle già frequentanti l’Istituto;
3.1 In caso di eccedenza di iscrizioni la priorità andrà agli studenti provenienti da scuole inserite:
- nel comune di Brescia; (area 1)
- in comuni territorialmente contigui a quello di Brescia (area 2) (Borgosatollo Botticino Bovezzo Castenedolo, Castelmella, Cellatica, Collebeato, Concesio, Flero, Gussago, Nave, Rezzato, Roncadelle, San Zeno);
- in comuni territorialmente non contigui a quello di Brescia con priorità di trasporto (area 3): Azzano Mella, Bedizzole, Caino, Capriano del Colle, Castegnato, Mazzano, Nuvolera, Poncarale, Rodengo Saiano, Torbole Casaglia);
- altri comuni rientranti storicamente nel bacino d’utenza (area 4): (Berlingo, Montirone, Nuvolento, Ome, Ospitaletto, Travagliato).
Priorità dell’area 1, poi dell’area 2 e successivamente dell’area 3 e a seguire dell’area 4; in caso di ulteriori disponibilità, accettazione degli studenti provenienti da scuole inserite in altri comuni. In caso di ulteriore parità di requisiti, i posti verranno assegnati per mezzo di pubblico sorteggio.
4. Alunni che hanno ricevuto da parte della Scuola Secondaria di primo grado, un consiglio orientativo rivolto all’Istruzione tecnica, indipendentemente dall’indirizzo suggerito, con priorità degli alunni con fratelli o sorelle già frequentanti l’Istituto; in caso di eccedenza di iscrizioni si procederà come al punto 3.1;
5. Alunni che hanno ricevuto da parte della Scuola Secondaria di primo grado, un consiglio orientativo rivolto all’Istruzione professionale, indipendentemente dall’indirizzo suggerito, con priorità degli alunni con fratelli o sorelle già frequentanti l’Istituto; in caso di eccedenza di iscrizioni si procederà come al punto 3.1."
LABORATORI PER GLI STUDENTI DELLE CLASSI TERZE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Lunedì 20 novembre, dalle 14:30 alle 18:00 per l'indirizzo Scienze Applicate organizzati su 3 turni da 1 ora: 14:30-15:30; 15.45-16.45; 17:00-18:00
Mercoledì 22 novembre, dalle 14:30 alle 17:45 per l'indirizzo Artistico organizzati 2 turni da 1 ora e mezzo: 14:30-16:00; 16:15-17:45
Giovedì 23 novembre, dalle 14:30 alle 18: 30 per l'indirizzo Linguistico e per l'indirizzo Scienze Applicate organizzati su 3 turni da 1 ora: 14:30-15:30; 15.45-16.45; 17:00-18:00
Mentre gli studenti sono impegnati nei laboratori, i genitori potranno dialogare con il Dirigente e collaboratori.
Click sui link per l'iscrizione ai laboratori
DATA | INDIRIZZO | LINK PER ISCRIVERSI |
LUNEDI' 20/11 |
SCIENZE APPLICATE |
https://forms.gle/ |
MERCOLEDI' 22/11 |
ARTISTICO |
|
GIOVEDI' 23/11 |
LINGUISTICO |
https://forms.gle/ |
GIOVEDI' 23/11 |
SCIENZE APPLICATE |
Di seguito si riportano le descrizioni dei laboratori proposti:
SCIENZE APPLICATE LUNEDI' 20 NOVEMBRE - GIOVEDI' 23 NOVEMBRE
Laboratorio | Descrizione |
MATEMATICA | La Matematica e le gare a squadre: alla scoperta di trucchi e ragionamenti semplici per la risoluzione di alcuni problemi di algebra e di geometria. |
FISICA | Acquisizione dati, tabelle e grafici in tempo reale. Visione di fenomeni con trasduttori analogici e digitali; Elaborazione con foglio elettronico di dati acquisiti con strumentazione analogica e/o digitale, costruzione grafici e determinazione relazione tra grandezze. |
SCIENZE DELLA TERRA | Riconoscimento macroscopico di minerali e rocce con schede dicotomiche. Riconoscimento delle rocce magmatiche intrusive con i diagrammi triangolari ed inserimento nei campi del diagramma di Streckeisen. Esperienza con acido cloridrico per evidenziare la presenza di carbonato di calcio su rocce sedimentarie. Uso degli stereoscopi per la visione di minerali. |
CHIMICA | Misurazione di massa e volume di diversi liquidi, calcolo della densità e stratificazione in provetta |
INFORMATICA |
20/11: Pensiero computazionale e problemi matematici con flowgorithm" 23/11 L'attività didattica si sviluppa attorno al progetto "L'ora del codice" con la presentazione delle basi dell'informatica. |
ARTISTICO MERCOLEDI' 22 NOVEMBRE
Laboratorio | Descrizione |
ARCHITETTURA | L’insegnamento delle discipline geometriche è finalizzato all’acquisizione di strumenti razionali per leggere, descrivere ed interpretare la realtà, per favorire la gestione di ipotesi progettuali e controllare le stesse nelle fasi comunicative e produttive dell’elaborato artistico. |
FOTOGRAFIA: ISTRUZIONI PER L'USO! |
Il laboratorio si dedica a fornire le conoscenze base per gestire un allestimento del set in sala posa per lo still life e fotografia di oggetti. Durante lo svolgimento del laboratorio verranno insegnate le tecniche per una corretta gestione della luce artificiale in funzione dei materiali e dal soggetto da fotografare e degli effetti da ottenere. |
FUMETTO | Attraverso nozioni teoriche, ed esercitazioni pratiche il partecipante acquisisce le prime competenze di narrazione per immagini. I ragazzi apprenderanno alcune tecniche per realizzare una storia a fumetti: dal character design dei personaggi, ai balloon, dalle ambientazioni, alle inquadrature, per vedere il fumetto creato nascere sotto le proprie mani. portare una matita temperino e gomma |
LE BASI DEL GRAPHIC DESIGN |
Un'immersione nel mondo del graphic design attraverso il software Adobe Illustrator. |
LABORATORIO DI DISEGNO | Il disegno è alla base di tutte le discipline artistiche che troverai iscrivendoti al Liceo Leonardo. In questo laboratorio realizzeremo uno studio a matita copiando da un'immagine, cercando di capirne prima di tutto la struttura e poi definendo i particolari. Ti servirà solo una matita (per esempio una HB), la gomma, il temperino e una cosa importantissima, la tua capacità di osservare. Le prime tre sono facili da trovare, l'ultima un po' meno ma non è un problema, è proprio l'obiettivo più importante che vogliamo raggiungere durante il primo anno del liceo artistico. |
SCULTURA | Il Laboratorio è pensato come un'esperienza di primo approccio alla Scultura attraverso la modellazione della creta. |
LINGUISTICO GIOVEDI' 23 NOVEMBRE
Laboratorio | Descrizione |
FRANCESE | Giochi e attività ludiche in lingua francese |
SPAGNOLO | ¡ Primeros pasos en lengua española! (primi passi in lingua spagnola!) |
TEDESCO | l tedesco è davvero così difficile??? Il tedesco è una lingua complessa, ma con le nuove didattiche della lingua si affrontano in modo efficace le difficoltà. Con il supporto delle tecnologie digitali, di varie tecniche didattiche e l’uso di giochi o canzoni, aspetti non semplici come la pronuncia, i diversi casi e declinazioni, la composizione delle frasi e i vocaboli, si studiano con successo. In questo laboratorio vedremo delle attività che favoriscono l’apprendimento del tedesco sin dalla prima lezione. |
LATINO | A spasso per Roma nel I sec. A.C. Passeggeremo per le vie di Roma in compagnia di Lucrezia, Sulpicio e Gaio, entreremo nelle domus dei senatori più in voga e conosceremo gusti, usi e costumi delle matronae più celebri della città. Visiteremo monumenti e terme e giocheremo con Syrius Game! |
Notizie Tag pagina: OPEN DAY OPENDAY ISCRIZIONI