Somministrazione Farmaci

La somministrazione di farmaci/gestione dispositivi medici a scuola è riservata esclusivamente a situazioni di effettiva e assoluta necessità, determinata dalla presenza di patologie croniche invalidanti e non invalidanti e/o di patologie acute pregiudizievoli della salute.

Le procedure sono regolate dal Protocollo d'intesa fra regione Lombardia e Ufficio Scolastico e sono riferite esclusivamente alla somministrazione di farmaci e/o gestione di dispositivi medici a scuola a favore di studenti portatori delle seguenti patologie: diabete, epilessia, allergie e asma.

Nello specifico, la somministrazione di farmaci e/o gestione di dispositivi medici è riferita alle seguenti situazioni:

  • Continuità terapeutica, intesa come terapia programmata ed improrogabile per il trattamento di una patologia cronica;
  • Somministrazione di farmaci in seguito ad una emergenza, intesa come manifestazione acuta correlata ad una patologia cronica nota, che richiede interventi immediati.

In tutti i casi in cui si ravvisi un carattere di Emergenza/Urgenza è comunque indispensabile comporre il Numero Unico dell'Emergenza 112.

Tutte le informazioni e i documenti utili a richiedere l'attivazione del protocollo sono di seguito disponibili per le famiglie e il personale della scuola:

  1. PROTOCOLLO QUADRO D'INTESA PER LA SOMMINISTRAZIONE FARMACI
  2. Richiesta attivazione protocollo
  3. Allegato 2 Prescrizione e piano terapeutico
  4. Allegato_ 1bis - Maggiorenni Richiesta attivazione protocollo

FASE 1

Medico + Genitori

I genitori richiedono al medico SSR (PLS/MMG o specialista):

  • Certificazione dello stato di malattia
  • Piano terapeutico completo
  • Include: farmaco, modalità e tempi di somministrazione, eventuali emergenze

FASE 2

Genitori

Dirigente Scolastico

I genitori presentano la richiesta di autorizzazione per la somministrazione a scuola, con:

Certificazione e Piano Terapeutico

Dichiarazioni di responsabilità e impegno alla fornitura dei farmaci/presidi

Il Dirigente Scolastico:

  • Valuta la richiesta
  • Informa il Consiglio di Classe
  • Comunica alla famiglia l'avvio del processo entro 10 giorni

FASE 3

Dirigente Scolastico

Individua il personale scolastico disponibile (docenti, ATA, volontari)

Invia documentazione studenti con patologia + farmaci + dispositivi ad ASST (n. protocollo e data)

FASE 4

ASST, ATS, AREU

ASST

Riceve la documentazione dal Dirigente Scolastico

Verifica i requisiti per attivare il protocollo. Entro il 30 settembre:

Redige primo elenco alunni con prescrizioni (segnalando prescrizione adrenalina + farmaci anticrisi epilettiche prolungate)

Invia i dati aggregati a ATS (n. alunni/ patologia/adrenalina e farmaci anticrisi epilettiche prolungate/ASST)

Invia i dati AREU (cognome, nome, c.f., patologia, posologia, nominativo dell’istituto, nominativo del plesso scolastico, ATS di riferimento, ASST di riferimento)

Aggiorna periodicamente la documentazione e invia tempestivamente a ATS E AREU

Organizza formazione per il personale scolastico (anche tramite associazioni pazienti)

Garantisce supporto e aggiornamento continuo (inclusi incontri, formazione, materiali)

FASE 5

ASST, ATS, DGWelfare

Entro il 30 giugno

ATS invia a DGW i dati aggregati e aggiornati dell’a.s. appena concluso

DGW elabora un report regionale annuale con dati raccolti e invia a USR