Regolamento d'Istituto art 35 entrate e uscite fuori orario

Regolamento relativo alle entrate e uscite fuori orario

Tipologia

Regolamento

Descrizione estesa

Art. 35 - Giustificazione di assenze, ritardi e uscite anticipate 

Le domande di giustificazione delle assenze degli studenti, sottoscritte dai genitori per gli studenti minorenni, vanno effettuate entro il giorno del rientro a scuola (possibilmente entro la prima ora di lezione). Trascorsi 7 giorni dal rientro senza che sia presentata la giustificazione, l’assenza sarà considerata non giustificata.

Vanno giustificate, oltre alle assenze dalle lezioni, anche le assenze da altre attività didattiche obbligatorie e dalle attività didattiche facoltative alle quali lo studente ha aderito.

Gli ingressi in ritardo si distinguono in:

a) ritardi brevi: (accesso entro le ore 8.10). Il docente provvederà ad annotarlo sul registro elettronico. I coordinatori di classe rileveranno il numero degli stessi ed il consiglio di classe, qualora nel quadrimestre siano superiori a 10, potrà tenerne conto nell’attribuzione del voto di comportamento (1 voto in meno). Eventuali penalizzazioni non dovranno mai rendere il voto attribuito inferiore alla sufficienza (sei).

b) Entrate posticipate: (accesso successivo alle ore 8:10). Il docente provvederà ad annotarlo sul registro elettronico. I coordinatori di classe rileveranno il numero degli stessi ed il consiglio di classe, qualora nel quadrimestre siano superiori a 7, potrà tenerne conto nell’attribuzione del voto di comportamento (1 voto in meno). Eventuali penalizzazioni non dovranno mai rendere il voto attribuito inferiore alla sufficienza (sei).

Non sono ammessi ingressi successivi alle ore 10:00 se non per documentati motivi. Eventuali violazioni della disposizione darà luogo a provvedimento disciplinare.

4. L'uscita anticipata dalla scuola è possibile solo nelle due ore che precedono il termine delle lezioni e può essere autorizzata in casi eccezionali, secondo la seguente modalità:

a) La famiglia/lo studente maggiorenne compila la richiesta di uscita anticipata utilizzando l’applicativo del registro elettronico e, in caso di studenti minorenni, indicando il nome dell’accompagnatore (genitore o delegato con eventuale delega permanente/temporanea inviata via e-mail alla segreteria studenti), entro l’orario d’ingresso a scuola (in ogni caso non oltre le ore 10:00 del giorno stesso).

b) Lo studente maggiorenne segnala al docente dell’ora la propria uscita dall’aula e firma al centralino l’apposito registro.

 Il docente della prima ora approverà la richiesta di uscita per gli studenti maggiorenni e per quelli minorenni solo se presente il nome dell’accompagnatore.

Lo studente minorenne rimane in aula con il docente dell’ora fino al momento in cui viene chiamato dal personale ATA per l’uscita (la chiamata sarà successiva all’arrivo dell’accompagnatore che firma al centralino l’apposito registro).

L’uscita degli studenti minorenni sarà possibile solo se prelevato da un genitore o da altro soggetto fornito di apposita delega (se non già inviata all’istituto) e di documento di riconoscimento (dopo 7 uscite anticipate nel corso del quadrimestre non si concederanno autorizzazioni se non per gravi e documentati motivi);

Le richieste d'uscita pervenute dopo le ore 10.00 saranno concesse solo per gravi motivi.

L'assenza del docente e la sua sostituzione con un supplente non costituiscono motivazione valida per chiedere l'uscita anticipata.

In relazione alla stessa giornata scolastica non si possono presentare richieste di entrata posticipata e di uscita anticipata.

Gli studenti con particolari disagi dovuti a documentati motivi di trasporto possono chiedere permessi di entrata posticipata (non oltre le ore 8,10) se obbligati a partire dal luogo di residenza prima delle 6,30.

I permessi di uscita anticipata (fino a 10 minuti) sono concessi agli studenti che con un mezzo successivo ritardassero il rientro al proprio domicilio di 60 minuti. Non saranno date autorizzazioni per le uscite delle ore 12,00 e delle ore 13,00.

7. Uscite in caso di malessere. Salvo l’attivazione di procedure con intervento del pronto intervento (112), in caso di malessere gli studenti si rivolgono ai docenti per segnalare il problema ed essere eventualmente accompagnati in infermeria dai collaboratori scolastici; sarà successivamente il personale della segreteria a contattare la famiglia in caso si renda necessario che lo studente esca anticipatamente; in questi casi è indispensabile la presenza di un genitore/delegato anche per gli studenti maggiorenni.

8. È compito del Coordinatore di classe vagliare l’andamento della frequenza degli studenti, che in presenza di numerose assenze/entrate in ritardo/uscite anticipate può contattare la famiglia. Le assenze/entrate in ritardo/uscite anticipate non giustificate avranno ricaduta nell’ambito della valutazione del comportamento. 

9. Dopo la partecipazione ad un’astensione collettiva dalle lezioni gli alunni presenteranno al rientro a scuola una dichiarazione scritta dei genitori di presa d’atto dell’adesione del proprio figlio/a. Tali assenze rimangono comunque ingiustificate.

10. La rilevazione delle assenze avviene tramite:

- segnalazione online;

- segnalazione alla famiglia tramite scheda infraquadrimestrale/quadrimestrale;

11. Ai fini della validità dell’anno scolastico, per procedere alla valutazione finale di ciascuno studente, è richiesta la frequenza di almeno tre quarti del monte ore annuale. Il Collegio Docenti può stabilire, per casi eccezionali, motivate e straordinarie deroghe al suddetto limite. (D.P.R. 122, art.14, comma 7).

Licenza

In applicazione del principio open by default ai sensi dell’articolo 52 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 (CAD) e salvo dove diversamente specificato (compresi i contenuti incorporati di terzi), i dati, i documenti e le informazioni pubblicati sul sito sono rilasciati con licenza CC-BY 4.0.